Associazione Formaggi Italiani D.O.P. e I.G.P.

  • Italiano
    • English (Inglese)
  • Formaggi
  • Associazione
  • Notizie
  • Eventi
  • Marchi DOP e IGP
  • Contattaci

L’Associazione AFIDOP

COS’È AFIDOP?

I Formaggi Italiani DOP sono profondamente radicati nella storia e nella cronaca del nostro Paese. La loro fama è strettamente legata al territorio in cui essi sono nati e si deve all’opera sapiente ed assidua dei nostri avi, di chi ha saputo conservare e tramandare alle nuove generazioni una sapienza unica ed inimitabile nel trasformare il latte. È anche grazie a loro che oggi questi formaggi possono trionfare sulle tavole dei ristoranti e delle famiglie di tutto il mondo.

AFIDOP – Associazione Formaggi Italiani DOP – raggruppa i Consorzi di tutela dei formaggi a denominazione di origine protetta. La maggior parte di questi Consorzi è stata costituita in tempi diversi – alcuni sono nati quasi ottant’anni fa – a tutela delle caratteristiche fondamentali di questi preziosi prodotti, le cui caratteristiche sono quindi strettamente legate al territorio di origine.
I Consorzi salvaguardano la tipicità e l’uso della denominazione dei prodotti, promuovono la loro conoscenza, ne tutelano la produzione attraverso la vigilanza e le verifiche della qualità.
Praticamente tutte le Regioni, le tradizioni e le tipologie di formaggi si ritrovano in AFIDOP: dai formaggi freschi a quelli stagionati, dai formaggi a pasta cruda a quelli a pasta semicotta o cotta o filata, dai formaggi vaccini a quelli prodotti con latte di pecora, di bufala e di capra. Dalle grandi produzioni che superano il milione di quintali a quelli che non superano le poche centinaia.
Un panorama vastissimo, quindi, e largamente rappresentativo, in grado di portare nel mondo un messaggio di qualità che non ha pari.

Mappa dei Formaggio DOP italiani associati

italy-map
  • 1

    Asiago DOP
    Trentino-Alto Adige, Veneto

  • 2

    Bitto DOP
    Lombardia

  • 3

    Bra DOP
    Piemonte

  • 4

    Caciocavallo Silano DOP
    Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia

  • 5

    Casatella Trevigiana DOP
    Veneto

  • 6

    Casciotta d’Urbino DOP
    Marche

  • 7

    Castelmagno DOP
    Piemonte

  • 8

    Fiore Sardo DOP
    Sardegna

  • 9

    Fontina DOP
    Valle d'Aosta

  • 10

    Gorgonzola DOP
    Lombardia, Piemonte

  • 11

    Grana Padano DOP
    Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Veneto

  • 12

    Montasio DOP
    Friuli-Venezia Giulia, Veneto

  • 13

    Monte Veronese DOP
    Veneto

  • 14

    Mozzarella di Bufala Campana DOP
    Campania, Lazio, Molise, Puglia

  • 15

    Parmigiano Reggiano DOP
    Emilia-Romagna, Lombardia

  • 16

    Pecorino Romano DOP
    Lazio, Sardegna

  • 17

    Pecorino Sardo DOP
    Sardegna

  • 18

    Pecorino Toscano DOP
    Toscana, Lazio, Umbria

  • 19

    Piave DOP
    Veneto

  • 20

    Provolone Valpadana DOP
    Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto

  • 21

    Quartirolo Lombardo DOP
    Lombardia

  • 22

    Raschera DOP
    Piemonte

  • 23

    Salva Cremasco DOP
    Lombardia

  • 24

    Stelvio DOP
    Trentino-Alto Adige

  • 25

    Taleggio DOP
    Lombardia, Piemonte, Veneto

  • 26

    Toma Piemontese DOP
    Piemonte

  • 27

    Valtellina Casera DOP
    Lombardia

Comunità Europea Repubblica Italiana Regione Lombardia

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. L'Europa investe nelle zone rurali.
PSR 2007 - 2013 Direzione Generale Agricoltura

AFIDOP
Associazione Formaggi Italiani D.O.P.

SEDE AMMINISTRATIVA
Presso Assolatte
Via Adige, 20 - 20135 Milano
Tel. 02/72021817 - fax 02/72021838
e-mail segreteria.milano@afidop.it

SEDE LEGALE
Presso Confcooperative
Via Torino, 146 - 00184 Roma
Tel. 06/469781 - Fax 06/4881469
e-mail segreteria.roma@afidop.it

  • Formaggi
  • Associazione
  • Notizie
  • Eventi
  • Marchi DOP e IGP
  • Contattaci
Cookie policy
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di "terze parti". Proseguendo nella navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkLeggi l'informativa